Degustazione Vini con Visita in Cantina

🍷Cantina San Biagio Vecchio
🎯 Via Salita di Oriolo 11/A Faenza

Se ami il vino e le attività all’aria aperta, non puoi perderti la nostra speciale esperienza di degustazione con:
✅ Passeggiata in Vigna tra i filari
✅ Visita in Cantina
✅ Degustazione di 4 Vini accompagnati da prodotti locali
⏰️ Durata dell’esperienza 2h
Vuoi venirci a trovare?
Prenota la tua esperienza
ALESSANDRO CUCCITTO
ALESSANDRO CUCCITTO
14 Aprile 2023
Ho visitato la cantina San Biagio Vecchio mediante l'acquisto di un coupon dal loro sito. L'esperienza è stata estremamente piacevole, in quanto ho conosciuto la Sig.ra Lucia Ziniti, persona solare e vera, che esprime con entusiasmo, passione,competenza e dedizione la filosofia e l'impegno della Cantina San Biagio Vecchio. Il racconto della loro storia ci ha rapiti ed immersi in una piacevole parentesi pomeridiana, condita con una visita ad un podere coltivato a viti di sangiovese e centesimino e culminata in una stupefacente ed inebriante degustazione di 5 etichette di loro produzione. Vini veri e sinceri così come le persone che li coltivano e rappresentano! Si percepisce nel calice il meticoloso e competente lavoro svolto sia in vigna che in cantina. La beva è sempre piacevole, il vitigno riconoscibile, i profumi spesso ampi e puliti ed i colori limpidi, cristallini e di una bella tonalità. In parole povere, una realtà che merita ampiamente di essere conosciuta e degustata. Grazie Lucia per questa notevole esperienza!
Marco Giovanelli
Marco Giovanelli
14 Marzo 2023
In visita in questa cantina con gente del settore della ristorazione, io da imbucato ma da appassionato ho potuto apprezzare l’amore che ha Lucia per il proprio territorio e per la propria terra. Storie di sacrifici e anneddoti di vita quotidiana che vengono raccontati con i loro vini ottimi. Una piacevolissima giornata in sua compagnia. Ancora complimenti a Lucia e ad Andrea!
Giuseppina Bassini
Giuseppina Bassini
12 Marzo 2023
Quando si arriva in cantina si è accolti dal sorriso di Lucia che ti fa sentire a casa di un 'amica! Oltre al vino uso la farina di gentile rosso in cucina. Ora si può fare anche l'aperitivo in cantina, nella sala degustazione molto accogliente e calda , in inverno. In estate, all'esterno, con uno splendido panorama sulla torre di Oriolo. Grazie Lucia e Andrea
Giorgio Tricoli
Giorgio Tricoli
12 Marzo 2023
Siamo stati in cantina e abbiamo fatto il tour tra le vigne accompagnati da Lucia. Assolutamente consigliato! Dalle parole di Lucia quando racconta la storia di questa cantina, si percepisce tutto l’amore e la passione che lei e suo marito Andrea hanno messo in questo progetto e che si riflette anche nelle loro bottiglie. Ogni etichetta racconta una storia legata alla famiglia e alla vigna. Consigliamo visita e degustazione! Grazie Lucia e Andrea.
Valeria Montanari
Valeria Montanari
20 Febbraio 2023
Bottiglie di livello (molto equilibrati e interessanti i rossi), ricerca sui vitigni autoctoni, tanta passione nella produzione e un pizzico di creatività in un luogo incantevole. Super!
Stefano Potenza
Stefano Potenza
27 Agosto 2022
A distanza di qualche mese abbiamo deciso di fare un tuffo in Romagna ed abbiamo aperto la bottiglia. Ottimo vino corposo ma allo stesso tempo confidenziale, nel senso che ti lasci prendere e gli dai troppa confidenza per poi sentire l'effetto. Complimenti, vedremo di tornare a trovarvi.
Sabrina Chiarini
Sabrina Chiarini
13 Luglio 2022
Piacevole serata alla Cantina San Biagio Vecchio 😊 A chi non conosce questa cantina, consiglio di prenotare la visita e degustazione per conoscere ed assaporare ottimi vini delle nostre colline romagnole. Ma anche per conoscere i titolari, Lucia Ziniti e suo marito Andrea: ti accolgono con simpatia e calore, e con passione ti raccontano del loro lavoro e dei “nuovi nati” in cantina. Come sempre è stato un piacere stare da voi ☺️☺️
Marco Pirotta
Marco Pirotta
23 Marzo 2022
Sabato 19 Marzo ho avuto il piacere, insieme ad un gruppo di amici, di vivere una piacevole esperieza, grazie a Lucia che con orgoglio ci ha raccontato e mostrato la cantina che, insieme al marito, gestiscono con passione, professionalità e rispetto per l'ambiente e del proprio territorio. Siamo stati poi accompagnati nel podere Terbato dove un'imponente quercia secolare è custode di un patrimonio viticolo che è la storia di questo luogo, sopratutto del centesimino, vitigno che qui, dopo aver quasi rischiato l'estinzione, ha ritrovato casa per dare il meglio di se. Tornati in cantina, in un'accogliente e conviviale sala degustazione abbiamo potuto assaggiare vini di grande qualità perchè di qualità è l'uva che arriva in cantina, frutto del costante lavoro di Lucia e Andrea. Scoprire questi luoghi vi arricchirà. #ILOVEORIOLO

A San Biagio Vecchio ci sarò io (Lucia) ad aspettarti e accoglierti

Avrai a disposizione un ampio parcheggio che condividiamo con il Ristorante San Biagio Vecchio, il nostro vicino di casa.

Da qui potrai ammirare un panorama pazzesco sui nostri vigneti, la Torre medievale di Oriolo dei Fichi con la vista che corre fino al mare Adriatico.

Su questo incredibile balcone naturale ti racconterò la storia di questo luogo e di come abbiamo intrapreso il nostro percorso di vignaioli, subentrando ad un parroco di campagna molto molto speciale.

Prenota
A San Biagio Vecchio visiteremo insieme la nostra piccola cantina.

Ti avverto: non aspettarti nulla di futuristico!!

Disponiamo di poca tecnologia: quella che realmente ci è utile per “accompagnare” il mosto nel suo percorso di trasformazione in vino.
“Accompagnare”: sì, hai letto bene!!

Presto ti abituerai a questo lessico insolito che utilizzo per raccontare il nostro lavoro e ti sorprenderai a riconoscere la stessa espressività e spontaneità nei nostri vini!

In seguito ti chiederò di seguirmi con i tuoi mezzi nel podere Terbato a 1 km di distanza.

Questo è un luogo affascinante, molto più intimo e appartato di San Biagio Vecchio e con una vista assolutamente esclusiva sulla Torre di Oriolo.

È un podere che custodisce la storia del recupero del vitigno Centesimino dall’estinzione inoltre mi permetterà di mostrarti da vicino i vigneti e le particolarità dei terreni di Oriolo dei fichi. Parlerò di spiagge, fiumi, ostriche e perfino di elefanti!

La bellezza del podere Terbato cattura il cuore di tutti e sono certa che saprà conquistarti!

Prenota
Infine sarà ora di dare inizio alla degustazione vera e propria!

Ad accoglierci sarà la nostra saletta degustazione nuova di zecca che abbiamo realizzato con tanto amore. Dalla porta vetrata di ingresso potrai continuare ad apprezzare il bellissimo panorama all’esterno che include anche la maestosa Torre di Oriolo.

Scopri le nostre proposte (sia per te che come idea regalo):

F.A.Q.

Ecco le risposte alle domande più frequenti che riceviamo! Se non trovassi la domanda che hai in mente contattaci direttamente saremo felici di aiutarti.

Bisogna prenotare?

Si, per partecipare alle nostre esperienze enoturistiche è indispensabile prenotare entro le ore 15:00 del giorno precedente a quello di tuo interesse.

Questo ci permetterà di organizzare e preparare tutto al meglio!

Per prenotare puoi scrivere una email a cantinasanbiagiovecchio@gmail.com oppure chiamare il numero 349 0553598 (anche WhatsApp).

C'è un limite di persone?

All’interno della nostra nuova saletta degustazione possiamo ospitare fino ad un massimo di 8 persone contemporaneamente.

Durante la stagione estiva, o in occasione di giornate dal clima favorevole, possiamo sfruttare la suggestiva zona esterna senza limiti di persone.

Se il tuo gruppo prevede più di 8 persone contattaci direttamente per trovare la soluzione migliore!

Posso regalare una visita con degustazione a un amico?

Certo! Abbiamo previsto dei coupon regalo per ogni occasione, sia in formato cartaceo che digitale. Scrivimi o chiamami e ti spiegherò tutto!

Ho un cane, posso portarlo con me?

Siamo assolutamente pet friendly, puoi venire con chi vuoi!

Abbiamo scelto un percorso con degustazione ma uno di noi è vegetariano/vegano. È possibile proporre una merenda vegetariana/vegana da abbinare alla degustazione?

Certamente: avvisaci e saremo felici di mettere a punto una merenda altrettanto sfiziosa per accompagnare la tua/vostra degustazione!

Abbiamo scelto un percorso con degustazione ma uno di noi è celiaco. È possibile proporre una merenda gluten free da abbinare alla degustazione?

Certamente: avvisaci e avremo cura di mettere a punto una proposta completamente senza glutine e altrettanto sfiziosa per accompagnare la tua/vostra degustazione!

Prenota